Come partecipare

(il regolamento)

Partecipare alla gara è molto semplice: basta avere un giradischi portatile (si dovranno usare solo giradischi portatili es. Vestax Handytrax, Numark pt01 o Numark pt01 scratch o similari), un vinile 7 pollici, un fader portatile (sono tassativamente escluse altre tipologie di mixer o fader che non siano portatili, pena la squalifica da IPB 2019), a discrezione e scelta del partecipante, e un player (PC, tablet o smartphone) per riprodurre, una volta passata la selezione, i beat contenuti nel looper prodotto da IPB in esclusiva per tablebeats.com.

Ogni beat equivale ad un round nel quale i partecipanti dovranno dimostrare le proprie capacità. Una volta preparato il setup, si dovrà solo girare un video della durata di 60 secondi e inviarlo a IPB (info@italianportablist.it) con il seguente oggetto: “Italian Portablist Battle – Nome Partecipante – round ##”. Per l’invio del video si richiede il caricamento su: Google Drive, Dropbox, Mediafire o simili (non saranno accettati Wetransfer o video in allegato). I video verranno scaricati da IPB e caricati nel canale youtube della gara.

L’iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 06 giugno 2019, inviando uno scratch/video con set portatile di max 60 secondi tramite il nostro form per l’iscrizione. Per l’invio del video si consiglia il caricamento su: Google Drive, Dropbox, Mediafire o simili (non saranno accettati Wetransfer o video in allegato). Va specificato che, per il video d’iscrizione, ogni partecipante è libero di scegliere la strumentale o loop che preferisce per la propria routine. Non sono ammessi video su console diverse da quelle portatili (sono tassativamente escluse anche tipologie di mixer o fader che non siano portatili), la cui scelta rimane a discrezione del partecipante.

La selezione
Concluso il periodo a disposizione per l’iscrizione, i DJ che avranno inviato le migliori performance selezionate dalla giuria, avranno automaticamente accesso alla fase successiva della competizione. IPB si riserva il diritto di non ammettere alla gara ogni concorrente che non abbia raggiunto un punteggio sufficiente.

I round
Passata la selezione, IPB pubblicherà sulle proprie pagine social (facebook e instagram) e sul sito ufficiale il risultato ottenuto e le eventuali modalità di partecipazione e tempistiche..
Ogni round dovrà essere consegnato entro i termini stabiliti, pena eliminazione. IPB si riserva il diritto di non ammettere al round successivo ogni concorrente che non abbia raggiunto un punteggio sufficiente.

La classifica
Sul sito IPB (www.italianportablist.it) verranno periodicamente pubblicate ed aggiornate le classifiche riportanti i risultati dei relativi round che andranno a comporre la classifica generale.

I vincitori
Vinceranno la terza edizione dell’Italian Portablist Battle i DJ che avranno totalizzato il punteggio più alto nella classifica.

I premi
IPB mette in palio, per il primo classificato, una copia del battlebreak “Skratch Instinct Breaks” prodotto da DJ Myke aka Micionero distribuito da statusflow.it e una consolle portatile composta da un giradischi portatile  Numark PT01 scratch – offerto e modificato da statusflow.it (specifiche delle modifiche: batteria ricaricabile, stabilizzatore, tasto start/stop, beat booster, phono preamplificatore, shell per braccetto originale con il quale è possibile montare puntine come ortofon/shure/reloop – non inclusa – comprensivo di adattatore per la puntina originale).

Per il secondo classificato il fader “IPB Wfx” offerto da Wolly Woders.

Per il terzo classificato una copia del battlebreak “Turntablist Toolz Vol. II” di DJ Stile, coprodotto e distribuito da Aldebaran Records e la “7” Vinyl Crate” offerta da Hack Midi Mask.

Attenzione:

1 – Si richiede una qualità audio e video accettabile per facilitare la valutazione. Video con audio confuso o ripresa buia verranno scartati ed il concorrente eliminato. Non verrà presa in considerazione la qualità del video o dell’audio ai fini della gara, ma è necessario che si veda e si senta in maniera ottimale per permettere alla giuria di dare un voto appropriato.

2 – È importante che nel video sia ben visibile il lavoro che compie la mano sul fader e quella sul giradischi.

3 – Tutti i video dovranno essere girati fuori dalle mura domestiche (sono ammessi come location: balconi, terrazzi e cortili).

4 – La creatività dei video e l’originalità delle location verranno apprezzate, ma non saranno determinanti ai fini della gara.

5 – Ogni giudice esprimerà un voto da 1 a 10 per ogni partecipante. I termini di giudizio saranno: tecnica, musicalità, creatività.

Il regolamento, sia da parte dello staff IPB che da parte dei partecipanti, dovrà essere rispettato così come scritto. IPB non ha interesse, se non quello artistico/culturale. Ogni omissione di qualsiasi punto comporterà l’allontanamento da IPB.

Per maggiori informazioni: info@italianportablist.it